Groombridge 34
Groobridge 34 o Gliese 15 � un sistema stellare doppio, situato a nord-est della galassia di Andromeda (M31) e distante circa 11.62 AL dal nostro Sole (quindi tra quelli pi� vicini alla Terra), le cui coordinate stellari sono (A=00:18:22.89+44:01:22.63, B=00:18:25.7+44:01:44:C~, ICRS 2000.0). Questo sistema multiplo � stato per la prima volta individuato e catalogato da Stephen Groombridge, (1755-1834), nel "Catalogo di Stelle Circumpolari", pubblicato postumo nel 1838. Il moto proprio di questo sistema, 2,89 secondi d'arco, fu solo individuato solo nel 1860. Entrambe le stelle del sistema sono variabili, alla quale � stato successivamente assegnato la definizione Andromeda GX e GQ.Groombridge 34 A e B sono entrambe stelle variabili, come UV Ceti che rappresenta � un esempio estremo di stella variabile in grado di aumentare la sua luminosità di cinque volte in meno di un minuto, per poi tornare normale nell'arco di due o tre minuti
Table of contents |
2 Groombridge 34 B o Gliese 15 B 3 Ricerca di pianeti nel sistema 4 La possibilità di vita attorno alle stelle variabili |
Groombridge 34 A o Gliese 15 A
Questa fredda e piccola nana rossa ( M1.5 Vne ) possiede il 38% della massa solare, il 34 % del diametro, e 0,64% della luminosità. Gli elementi orbitali del sistema non sono stati ancora determinati con precisione. Sulla base di rilevazioni prese tra il 1937 e il 1970, Sarah Lee Lippincott ha potuto determinare nel 1971, che fra le due stelle A e B vi � una distanza media di 147 UA, presupponendo un'eccentricità nulla, e un periodo di rivoluzione attorno al centro di massa comune di 2.600 anni.
Josef Hopmann (1890 1975) ha invece individuato nel 1958 un'orbita ellittica con un eccentricità pari a 0.25 con un periodo di rivoluzione di 3.000 anni e una distanza media di 157 AU ( relativa al semi asse maggiore ) variabile tra i 118 e 196 AU. Groombrige 34 A, ha una magnitudine apparente di +8.08 e una magnitudine assoluta di +10.39.
Questa stella viene anche catalogata con altri nomi : Andromeda GX, Gliese 15 A, Hipparcos 1475, HD 1326 A, BD+43 44 A, SAO 36248, LHS 3, LTT 10108, LFT 31, G 171-47, and ADS 246 A.
Groombridge 34 B o Gliese 15 B
Questa nana rossa � ancora pi� fredda e piccola della sua compagna ( M3.5 Vne), e possiede solo l' 8% della massa solare, il 19% del suo diametro e il 0,042% della sua luminosità. Groombrige 34 B, ha una magnitudine apparente di +11.06 e una magnitudine assoluta di +13.37. Viene catalogata con questi altri nomi: Andromeda GQ , Gliese 15 B, HD 1326 B, BD+43 44 B, G 171-48, LHS 4, LTT 10109, LFT 32, and ADS 246 B.
Ricerca di pianeti nel sistema
La possibilità di vita attorno alle stelle variabili
I brillamenti stellari avvengono sporadicamente, con altri successivi, intervallati, con periodi che vanno da un'ora a pochi giorni. Un brillamento dura pochi minuti e raggiunge un picco di luminosità. Durante questi fenomeni possono anche venire emesse onde radio, che per le nane rosse, possono raggiungere un'intensità 10,000 volte l'emissione di raggi X di un brillamento solare. Questo tipo di brillamento potrebbe essere letale per un pianeta di tipo terrestre. Quindi si potrebbe pensare che la vita attorno a queste stelle dovrebbe essere estremamente improbabile, dato che questi pianeti dovrebbero essere situati molto vicini alle nane rosse, per essere sufficientemente riscaldati dalla loro luce ( circa 0.08 UA per Groombrige 34 A con un periodo di rivoluzione di 13.5 giorni e, 0.02 UA per Groombrige 34 B con un periodo di rivoluzione di 3.8 giorni ). Inoltre la luce di una nana rossa potrebbe essere troppo rossa per consentire una efficiente fotosintesi.
Traduzione effettuata per gentile concessione di Ben Lin responsabile del sito Solstation.com